Per il servizio di Trasporto Pubblico su strade effettuati con autobus, gli accertamenti sono limitati al riconoscimento, ai fini della sicurezza e della regolarità del servizio, della idoneità del percorso, delle sue eventuali variazioni, nonché dell’ubicazione delle fermate in relazione anche alle caratteristiche dei veicoli da impiegare. Restano ferme inoltre le norme del vigente codice della strada e delle relative disposizioni di esecuzione per ciò che concerne l’ammissione alla circolazione dei veicoli.
(D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753 e Legge Regionale 4 aprile 2012, n. 6 art. 4 comma 2.j)
Le procedure da attuare per ottenere l’autorizzazione per l’istituzione delle nuove fermate del TPL da parte dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino Di Sondrio, a seguito del rilascio del nullaosta (parere tecnico sul progetto) dell’Ente proprietario della strada, sono indicate nella Determinazione Dirigenziale n. 58 del 17 settembre 2019 e il relativo allegato dove sono anche riportate alcune regole di base per la buona progettazione:
Gli Enti devono presentare all’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Sondrio una richiesta di autorizzazione per l’istituzione di nuove fermate e nuovi percorsi di TPL, per effettuare modifiche alle fermate esistenti e per effettuare variazioni ai percorsi in essere.
Le fermate del TPL del Bacino di Sondrio autorizzate, e pertanto le sole utilizzabili per il carico/scarico degli utenti viaggiatori, sono univocamente georeferenziate come da comunicazione inviata a Regione Lombardia in data 16 giugno 2020 (prot. n. 1150).
Le paline, le pensiline, la cartellonistica e tutta la grafica per la segnalazione delle fermate e l’informazione ai viaggiatori dovranno rispettare le specifiche fornite da Regione Lombardia secondo il D.d.g. del 28 maggio 2021 n. 7241 e la d.g.r. del 15 dicembre 2021 n. 5701.
Normativa di riferimento
Legge Regionale 4 aprile 2012 n. 6 “Disciplina del settore dei trasporti”
D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753 “Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto”
Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 "Nuovo codice della strada"
D.P.R. del 16 dicembre 1992 n. 495 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada”
D.d.g. 28 maggio 2021 n. 7241 “Approvazione del documento «Identificazione del sistema regionale del trasporto pubblico in Lombardia: indicazioni per la segnalazione delle fermate e l’informazione ai viaggiatori»”
D.g.r. del 15 dicembre 2021 n. 5701 “Manuale per l’informazione ai viaggiatori e identificazione del sistema regionale di trasporto pubblico in Lombardia”
Tempistica
Rilascio nulla osta ed autorizzazioni: massimo 30 gg dalla data di presentazione della istanza. Gli uffici di Agenzia svolgono una fase istruttoria in cui viene esaminata e valutata la documentazione inviata. Il procedimento può essere sospeso se dall'esame della documentazione risultasse necessaria un'integrazione.
Per informazioni
Per maggiori informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi agli uffici di Agenzia negli orari di apertura al pubblico (lunedì - giovedì 9.00-12.00 - 14.30-16.30 / venerdì 9.00 - 12.00), chiedendo di:
Marta Del Dosso tel. 0342 531625
Gloria Bria tel. 0342 531640